Il miele è uno dei doni più antichi del mondo naturale: prodotto dalle api che raccolgono nettare dai fiori e lo trasformano mediante enzimi e processi biologici, il miele ha accompagnato l’umanità fin dai tempi delle prime culture agricole. Oggi la scienza moderna ha iniziato a decifrare – nonostante restino ancora molte zone d’ombra – i meccanismi attraverso cui il miele esercita funzioni nutritive, protettive e addirittura terapeutiche. Nel caso specifico del miele millefiori, ricco della biodiversità floreale che le api visitano, possiamo considerarlo un alimento funzionale: non solo dolce naturale, ma anche veicolo di composti bioattivi che supportano il benessere. Le proprietà del miele: Cosa dice la Scienza Il miele è composto principalmente da zuccheri (fruttosio ~38 %, glucosio ~32 % circa) e acqua (~15-20 %), ma contiene anche proteine, enzimi (es. glucosio ossidasi, catalasi), acidi organici (gluconico), minerali, aminoacidi, flavonoidi e fenoli. Recenti revisioni mettono ...
L’estate è ormai alle spalle e con lei anche i piatti freschi e veloci che ci hanno accompagnati nei mesi caldi. Prosciutto e melone, insalatone e paste fredde hanno fatto il loro dovere… ma adesso il corpo chiede altro: piatti caldi, avvolgenti, che scaldano l’anima e sono davvero gustosi . Con l’autunno riprende la routine: lavoro, scuola, impegni, giornate che si accorciano. È proprio in questo periodo che molti mi dicono: “Non ho tempo per cucinare… arrivo a casa stanca e non so cosa preparare!” E allora, la vostra nutrizionista cosa fa? Vi prepara un ricettario d’autunno con zuppe, minestroni e vellutate facili, nutrienti e veloci da preparare. Ho raccolto per te 10 ricette di stagione : Zuppe detox leggere per depurarti e ricaricare energia. Vellutate cremose da condividere con tutta la famiglia. Minestroni nutrienti con legumi e cereali, per piatti unici completi. Tutte le ricette hanno grammature precise e indicazioni semplici: un aiuto concreto per cucina...