Laboratorio sulla prevenzione cardiovascolare con i ragazzi della scuola A.Manuzio, in collaborazione con lo Studio Nutrizionistico La Palma, dott.ssa Clara Codato e dott.ssa Silvia Michieletto
Parlare di prevenzione ai ragazzi è fondamentale. Spesso si pensa che certe tematiche, come le malattie cardiovascolari, riguardino solo gli adulti, ma la realtà è ben diversa: le abitudini che si sviluppano in giovane età influenzano la salute futura. Per questo, educare i ragazzi fin da subito a uno stile di vita sano è un investimento prezioso per il loro benessere.
Con questi obiettivi, abbiamo realizzato un laboratorio speciale con i ragazzi di seconda media della scuola Manuzio, dedicato alla prevenzione delle problematiche cardiovascolari. Un’esperienza coinvolgente e pratica che ha permesso agli studenti non solo di studiare la struttura del cuore e il suo funzionamento, ma anche di diventare veri e propri divulgatori scientifici.
Dallo studio alla creazione: un percorso interattivo
Dopo aver approfondito il funzionamento del cuore, il suo ruolo nella circolazione sanguigna e le principali patologie cardiovascolari, i ragazzi hanno dato libero sfogo alla creatività. Hanno costruito bellissimi modellini anatomici del cuore, utili per visualizzare meglio la sua struttura, e hanno realizzato delle infografiche per spiegare al pubblico come proteggere il proprio sistema cardiovascolare.
Durante il laboratorio, abbiamo parlato di:
Aterosclerosi e colesterolo: l’importanza di evitare cibi ricchi di grassi, come quelli del fast food, per mantenere le arterie libere e sane.
Pressione sanguigna: il sale in eccesso può aumentarla, per questo è importante ridurne il consumo e preferire un’alimentazione equilibrata.
Attività fisica: il movimento quotidiano è essenziale per mantenere il cuore allenato e prevenire problemi cardiovascolari.
Divulgatori in azione!
Alla fine del progetto, i ragazzi hanno esposto i loro lavori con entusiasmo, spiegando a compagni e docenti quanto appreso. Un modo efficace per rafforzare la loro consapevolezza e diffondere il messaggio di prevenzione.
Perché "se conosco, prevengo", e la conoscenza è il primo passo per un futuro più sano.
Ecco a voi il risultato del loro splendido lavoro!
Commenti
Posta un commento