Passa ai contenuti principali
La Primavera è arrivata... Siamo pronti al cambio di stagione?


Ti senti sempre stanco, affaticato? anche se ti riposi non riesci a recuperare tutte le tue energie? problemi di mal di testa, insonnia, fatica a restare concentrato a lungo in un'attività?
Niente paura, tutto normale, si tratta del famoso 'cambio di stagione'.

Possiamo intervenire in qualche modo?
certo! L'alimentazione ci può aiutare!
Questo mese ci chiede un surplus di energia di pronto utilizzo e la natura ci fornisce ortaggi, frutti e semi ricchi di sostanze depurative e rigeneranti capaci di rinnovare e ricaricare il nostro corpo.

Vediamo come costruire il nostro piatto:

 Alimenti SI

Il Finocchio: L'elevato contenuto di potassio di questo ortaggio, da gustare sia crudo che cotto, lo rende uno dei migliori drenanti naturali e un ottimo tonico contro la stanchezza primaverile. La presenza di fibre, inoltre, aiuta l'intestino ed evita il gonfiore.

Idea! Utilizzalo da crudo per condire insalatone saporite, avrai un mix di vitamine e sali minerali.



Semi di Girasole: in natura tutti i semi (di lino, di zucca, di girasole...) sono lo scrigno più potente di energia, proprio per questo motivo sono particolarmente indicati per affrontare le fatiche portate dal cambio di stagione.

Idea! In un vasetto di yogurt (anche di soia) mescola un cucchiaio di semi di girasole, uno di semi di zucca e un cucchiaino di miele.. otterrai un ottimo spuntino ricostituente.
 
Barbe di frate: sono dei sottili filamenti verdi ricchi di potassio, silicio, ferro e vitamina A. Si mangiano dopo esser stati appena scottati in padella oppure bolliti qualche minuto.


Alimenti NO  

Ridurre i carboidrati (sopratutto se di farina raffinata); optare piuttosto per farine integrali oppure farine di legumi (come ceci o lenticchie).


Ridurre le proteine animali (carni, pesci, molluschi, formaggi grassi) che rallentano la digestione, affaticandola e dando una sensazione di pesantezza. Prediligere invece le proteine di origine vegetale come i legumi (fave, fagioli, piselli, ceci...).

Evitare i cibi ricchi di grassi: NO a prodotti confezionati contenenti burro, margarina, grassi animali o vegetali; NO cotolette fritte e insaccati; Ridurre la carne rossa (massimo 1/2 volte al mese).



 

Commenti

Post popolari in questo blog

Non ho tempo per cucinare!

La vita frenetica di tutti i giorni può rendere difficile dedicare tempo ai fornelli, ma con una buona organizzazione è possibile preparare pasti sani e gustosi in pochi minuti. Basta avere una cucina ben strutturata, gli utensili giusti e una strategia efficace per la spesa.  Vediamo come ottimizzare ogni aspetto per cucinare in modo più semplice e veloce.                                         Organizzazione della cucina Una cucina funzionale è il primo passo per cucinare senza stress. Eliminare il superfluo e organizzare gli spazi in modo intelligente permette di trovare tutto con facilità e ridurre i tempi di preparazione. Ecco alcune strategie utili: Dividi la cucina in zone : crea aree dedicate alla preparazione, alla cottura e alla conservazione per rendere tutto più fluido. Tieni a portata di mano spezie e condimenti : averli ben organizzati evita di perd...

Se conosco, prevengo!

Laboratorio sulla prevenzione cardiovascolare con i ragazzi della scuola A.Manuzio, in collaborazione con lo Studio Nutrizionistico La Palma, dott.ssa Clara Codato e dott.ssa Silvia Michieletto  Parlare di prevenzione ai ragazzi è fondamentale. Spesso si pensa che certe tematiche, come le malattie cardiovascolari, riguardino solo gli adulti, ma la realtà è ben diversa: le abitudini che si sviluppano in giovane età influenzano la salute futura. Per questo, educare i ragazzi fin da subito a uno stile di vita sano è un investimento prezioso per il loro benessere. Con questi obiettivi, abbiamo realizzato un laboratorio speciale con i ragazzi di seconda media della scuola Manuzio, dedicato alla prevenzione delle problematiche cardiovascolari. Un’esperienza coinvolgente e pratica che ha permesso agli studenti non solo di studiare la struttura del cuore e il suo funzionamento, ma anche di diventare veri e propri divulgatori scientifici. Dallo studio alla creazione: un percorso interattivo...

Tentazioni in cucina? Ecco come vincerle!

Le tentazioni culinarie rappresentano una sfida per molte persone, specialmente quando lo stress sembra prendere il sopravvento. In questi momenti, il cibo diventa spesso un rifugio emotivo, offrendo sollievo temporaneo ma causando sensi di colpa o compromettendo i risultati di un percorso nutrizionale.  Scopriamo come affrontare queste situazioni, rafforzare la motivazione e migliorare la capacità di fare scelte consapevoli. 1. Organizzazione della cucina e dei pasti Una cucina ben organizzata è il primo passo per evitare scelte impulsive.  Pianificare i pasti in anticipo ti consente di avere sempre opzioni salutari pronte e a portata di mano, riducendo il rischio di cedere alle tentazioni.  Ecco alcune strategie pratiche: Meal prep settimanale: dedica un paio d’ore alla preparazione di pasti equilibrati per i giorni successivi.   Porzioni già pronte di proteine, verdure e carboidrati sani ti semplificano la vita durante i momenti più impegnativi. Organizza la dispe...