Passa ai contenuti principali

Come si prepara un Piano Alimentare?



 Il Piano Alimentare si costruisce sulle esigenze e sulle caratteristiche fisiche della persona.

Non è possibile dare un Piano prestampato perchè ogni individuo è diverso.

Ognuno ha le sue problematiche e ognuno ha le sue abitudini quotidiane, molto spessa dettate dalla vita lavorativa e dalla vita familiare.

Pertanto un buon Piano Alimentare deve essere creato e "cucito" sulla persona, solo così potrà risultare di facile applicazione e verrà seguito.

Quando ricevo una persona nel mio studio è molto importante che durante la prima visita mi venga presentato il suo stile di vita personale: 

dall'attività lavorativa o di studio;

 gli orari in cui si effettuano i pasti;

 se vi è o meno lo svolgimento di attività fisica;

chi cucina a casa e per quante persone (ma sopratutto se c'è il tempo di cucinare!)

Oltre a tutto questo è importante indagare la storia clinica:

se vi sono problematiche particolari,  se si stanno assumendo farmaci o integratori, se la persona si sente bene o se accusa dolori o malessere, se vi è la presenza di fattori stressanti...

Ma non è finita qui!

Dopo aver conosciuto tutte queste informazioni si procede all'analisi della Composizione Corporea.

Un esame importantissimo che rivela la fotografia del vostro fisico. Con essa è possibile indagare come sono le componenti magre (la muscolatura, le ossa..), il quantitativo di acqua presente (totale, intracellulare oppure extracellulare), capire come lavora il vostro metabolismo basale, si può capire come viene distribuito il carico glicemico durante la giornata e molto altro!

Ecco, solo alla fine di questa accurata e attenta analisi è possibile cominciare a costruire il Piano Alimentare. 

Dott.ssa Clara Codato
Biologa Nutrizionista


Commenti

Post popolari in questo blog

Non ho tempo per cucinare!

La vita frenetica di tutti i giorni può rendere difficile dedicare tempo ai fornelli, ma con una buona organizzazione è possibile preparare pasti sani e gustosi in pochi minuti. Basta avere una cucina ben strutturata, gli utensili giusti e una strategia efficace per la spesa.  Vediamo come ottimizzare ogni aspetto per cucinare in modo più semplice e veloce.                                         Organizzazione della cucina Una cucina funzionale è il primo passo per cucinare senza stress. Eliminare il superfluo e organizzare gli spazi in modo intelligente permette di trovare tutto con facilità e ridurre i tempi di preparazione. Ecco alcune strategie utili: Dividi la cucina in zone : crea aree dedicate alla preparazione, alla cottura e alla conservazione per rendere tutto più fluido. Tieni a portata di mano spezie e condimenti : averli ben organizzati evita di perd...

S.O.S. Rientro dalle vacanze!

Carissimi, scrivo questo articolo in quanto sto ricevendo messaggi dalle mie clienti in merito a qualche chiletto in più acquisito in questi giorni di vacanza! Niente panico! Tornare dalle vacanze estive può essere un momento di grande delusione. La gioia di viaggiare e scoprire nuovi luoghi spesso si accompagna a qualche chiletto in più e a quella fastidiosa sensazione di gonfiore che ci fa sentire a disagio nel nostro corpo. Molte di voi potranno riconoscere quel momento in cui ci si guarda allo specchio e ci si chiede: "Dove sono finiti i miei progressi?". È normale sentirsi un po' abbattute, ma oggi vogliamo trasformare questa delusione in motivazione e ripartenza ! Non è raro che, dopo un periodo di relax e libertà alimentare, ci si trovi a fare i conti con una pancia gonfia o con qualche chilo di troppo. È importante ricordare che il nostro corpo è una macchina complessa e che i cambiamenti nel peso possono essere influenzati non solo dalle scelte alimentari, ma an...

Se conosco, prevengo!

Laboratorio sulla prevenzione cardiovascolare con i ragazzi della scuola A.Manuzio, in collaborazione con lo Studio Nutrizionistico La Palma, dott.ssa Clara Codato e dott.ssa Silvia Michieletto  Parlare di prevenzione ai ragazzi è fondamentale. Spesso si pensa che certe tematiche, come le malattie cardiovascolari, riguardino solo gli adulti, ma la realtà è ben diversa: le abitudini che si sviluppano in giovane età influenzano la salute futura. Per questo, educare i ragazzi fin da subito a uno stile di vita sano è un investimento prezioso per il loro benessere. Con questi obiettivi, abbiamo realizzato un laboratorio speciale con i ragazzi di seconda media della scuola Manuzio, dedicato alla prevenzione delle problematiche cardiovascolari. Un’esperienza coinvolgente e pratica che ha permesso agli studenti non solo di studiare la struttura del cuore e il suo funzionamento, ma anche di diventare veri e propri divulgatori scientifici. Dallo studio alla creazione: un percorso interattivo...