Passa ai contenuti principali

Gli "Sgarri Alimentari": Come Gestirli Senza Sensi di Colpa



I cibi che spesso chiamiamo "sgarri" sono in realtà semplicemente cibi 🍕, con un proprio valore nutrizionale e una propria composizione. Mangiarli è assolutamente normale e fa parte della vita e della convivialità: non è un errore mangiarli! È un errore abusarne.

Anche "sgarrare" dall'allenamento 🏋️‍♂️ non è un errore. Concedersi del relax, avere giornate impegnate o sentirsi troppo stanchi per allenarsi è assolutamente normale. Ciò che è sbagliato è trovare sempre scuse per non allenarsi e non dedicare mai tempo alla nostra salute e all'attività fisica.

Dobbiamo imparare a non sentirci in colpa se ogni tanto usciamo dai nostri rigidi schemi. Siamo umani, non macchine. Anche la mente 🧠 ha bisogno di gratificazione, anche attraverso i cibi che ci piacciono di più 🍦. Per vivere in equilibrio e serenità quindi, è fondamentale imparare a gestire queste situazioni.


Come Gestire gli "Sgarri" 🍭      

1. Pazienza e Tempo ⏳

Per imparare a gestire gli eccessi, è necessario avere pazienza. Creare abitudini alimentari sane è come un allenamento: richiede tempo, esercizio e perseveranza.

Le diete troppo restrittive possono portare all'effetto opposto, facendoci perdere il controllo e portandoci a "sgarrare" frequentemente. Una dieta bilanciata ed equilibrata invece, con il tempo, rende la gestione della fame più semplice, permettendoci di riconoscere meglio cosa ci fa bene e cosa ci fa male.

2. Cambiare il Vocabolario 📚

Eliminare la parola "sgarro" dal nostro vocabolario aiuta a ridurre il senso di colpa.

Possiamo chiamarli ad esempio "sfizi" o "merende di conforto" o “pasti senza pensieri”🍪. Se capita di esagerare, non viviamolo come una catastrofe e non diamoci punizioni. Essere consapevoli di aver esagerato è il primo passo per imparare a gestire queste situazioni.

3. Consapevolezza 🌱

È importante essere consapevoli di quando e perché capitano questi episodi di eccesso. Potrebbero essere causati da stress, noia, tristezza, ecc. Spesso lo "sgarro" deriva da una restrizione dietetica troppo drastica o da un problema psicologico che non riusciamo a gestire, come la fame emotiva o nervosa (in questi casi, è necessario anche il supporto psicologico!). Bisogna imparare a riconoscere e comprendere i segnali che invia il corpo 🕵️‍♂️.

4. Gestione degli Episodi ⚖️

Una volta consapevoli degli episodi e delle loro cause, possiamo imparare a:

  • Concederci il cibo desiderato 🍰: Mangiandolo in modo consapevole, aumenterà la nostra gratificazione. Saremo appagati e non sentiremo il senso di colpa perché saremo riusciti a consumarne solo una piccola porzione.

  • Concentrarsi sul respiro 🌬️: Quando percepiamo l'impulso di mangiare, fermiamoci un attimo, analizziamo le nostre sensazioni e concentriamoci sul respiro. Questo aiuta a ritornare in sintonia con il corpo e a disattivare il pilota automatico che ci porta a cercare cibo senza rendercene conto. Può essere utile praticare qualche sequenza di respirazione diaframmatica.

  • Bere 🫗: Talvolta può capitare di confondere lo stimolo della sete con quello della fame. Potrebbe quindi bastare bere dell’acqua, un tè o una tisana per farci passare questo stimolo. Cercare inoltre di rimanere correttamente idratati è molto importante. Allenando poi la consapevolezza si potrà imparare, con il tempo, a distinguere e riconoscere i due differenti stimoli.

  • Scegliere cibi più salutari 🥗: Se capiamo che la nostra fame è vera fame, possiamo optare per alimenti più salutari. La fame fisiologica infatti viene appagata da qualsiasi cibo, mentre la fame emotiva tende verso specifici alimenti di conforto e fatica ad essere soddisfatta. (Approfondiremo l'argomento fame fisiologica e fame emotiva in un prossimo articolo 📝).

5. Alternative al Cibo 🌺

Se si tratta di una fame non fisiologica, possiamo cercare alternative come meditazione, yoga, una camminata, ascoltare musica, fare giardinaggio, immergersi nella natura, ecc.


Quindi... 🌟

Imparando a fare questi esercizi di consapevolezza, riusciremo a sconfiggere il senso di colpa che spesso proviamo dopo aver mangiato. L'alimentazione è una cosa semplice, siamo noi che la rendiamo complessa. Dobbiamo ritrovare il nostro equilibrio e la serenità per poter vivere una vita in armonia con il corpo e il cibo.🩵🧘🏻‍♀️

Se sei interessato a queste tematiche e desideri ritrovare un rapporto sereno con il cibo e con il tuo corpo, puoi scrivere a info@studiolapalma.it

Insieme, ci prenderemo cura del tuo benessere e inizieremo un cammino di cambiamento. 🍃

Con affetto,

Dott.ssa Silvia Michieletto
Biologa Nutrizionista
esperta in Consapevolezza Alimentare,
Mindfulness e Mindful Eating


Commenti

Post popolari in questo blog

Non ho tempo per cucinare!

La vita frenetica di tutti i giorni può rendere difficile dedicare tempo ai fornelli, ma con una buona organizzazione è possibile preparare pasti sani e gustosi in pochi minuti. Basta avere una cucina ben strutturata, gli utensili giusti e una strategia efficace per la spesa.  Vediamo come ottimizzare ogni aspetto per cucinare in modo più semplice e veloce.                                         Organizzazione della cucina Una cucina funzionale è il primo passo per cucinare senza stress. Eliminare il superfluo e organizzare gli spazi in modo intelligente permette di trovare tutto con facilità e ridurre i tempi di preparazione. Ecco alcune strategie utili: Dividi la cucina in zone : crea aree dedicate alla preparazione, alla cottura e alla conservazione per rendere tutto più fluido. Tieni a portata di mano spezie e condimenti : averli ben organizzati evita di perd...

Se conosco, prevengo!

Laboratorio sulla prevenzione cardiovascolare con i ragazzi della scuola A.Manuzio, in collaborazione con lo Studio Nutrizionistico La Palma, dott.ssa Clara Codato e dott.ssa Silvia Michieletto  Parlare di prevenzione ai ragazzi è fondamentale. Spesso si pensa che certe tematiche, come le malattie cardiovascolari, riguardino solo gli adulti, ma la realtà è ben diversa: le abitudini che si sviluppano in giovane età influenzano la salute futura. Per questo, educare i ragazzi fin da subito a uno stile di vita sano è un investimento prezioso per il loro benessere. Con questi obiettivi, abbiamo realizzato un laboratorio speciale con i ragazzi di seconda media della scuola Manuzio, dedicato alla prevenzione delle problematiche cardiovascolari. Un’esperienza coinvolgente e pratica che ha permesso agli studenti non solo di studiare la struttura del cuore e il suo funzionamento, ma anche di diventare veri e propri divulgatori scientifici. Dallo studio alla creazione: un percorso interattivo...

Tentazioni in cucina? Ecco come vincerle!

Le tentazioni culinarie rappresentano una sfida per molte persone, specialmente quando lo stress sembra prendere il sopravvento. In questi momenti, il cibo diventa spesso un rifugio emotivo, offrendo sollievo temporaneo ma causando sensi di colpa o compromettendo i risultati di un percorso nutrizionale.  Scopriamo come affrontare queste situazioni, rafforzare la motivazione e migliorare la capacità di fare scelte consapevoli. 1. Organizzazione della cucina e dei pasti Una cucina ben organizzata è il primo passo per evitare scelte impulsive.  Pianificare i pasti in anticipo ti consente di avere sempre opzioni salutari pronte e a portata di mano, riducendo il rischio di cedere alle tentazioni.  Ecco alcune strategie pratiche: Meal prep settimanale: dedica un paio d’ore alla preparazione di pasti equilibrati per i giorni successivi.   Porzioni già pronte di proteine, verdure e carboidrati sani ti semplificano la vita durante i momenti più impegnativi. Organizza la dispe...