Perché il Peso si Blocca Durante un Percorso di Dimagrimento?
Uno dei momenti più frustranti durante un percorso di dimagrimento è il temuto "blocco del peso".
Dopo settimane o mesi di dieta e allenamento, vedere l'ago della bilancia fermo può essere demotivante.
Ma perché accade?
La spiegazione risiede in diversi meccanismi scientifici che il nostro corpo mette in atto per mantenere l'equilibrio energetico.
Vediamo insieme quali sono queste cause e come influenzano il nostro processo di dimagrimento.
Il Metabolismo
Quando iniziamo una dieta ipocalorica, il nostro corpo risponde riducendo il metabolismo basale, ovvero la quantità di energia consumata a riposo. Questo fenomeno, noto come "adattamento metabolico", è un meccanismo di sopravvivenza che il corpo attiva per conservare energia. In altre parole, il corpo si adatta a ricevere meno calorie e diventa più efficiente nel conservarle, rendendo più difficile la perdita di peso nel lungo periodo.
Il Ruolo degli Ormoni Tiroidei
Un altro fattore cruciale è il ruolo degli ormoni tiroidei, principalmente la triiodotironina (T3) e la tiroxina (T4). Questi ormoni regolano il metabolismo e, quando i loro livelli sono bassi, come nel caso dell'ipotiroidismo, il metabolismo rallenta. Anche in assenza di una patologia tiroidea conclamata, variazioni nei livelli di T3 e T4 possono influenzare significativamente la capacità del corpo di bruciare calorie. Perciò, un funzionamento subottimale della tiroide può essere una causa del blocco del peso.
Carico Glicemico
Il tipo di alimenti che consumiamo gioca un ruolo chiave nel controllo del peso. Alimenti ad alto indice glicemico provocano picchi rapidi di zucchero nel sangue, seguiti da cali altrettanto rapidi. Questo può portare a una maggiore produzione di insulina, l'ormone che facilita l'ingresso del glucosio nelle cellule. Livelli elevati di insulina favoriscono l'accumulo di grasso e possono ostacolare il dimagrimento. Mantenere stabile il livello di zuccheri nel sangue attraverso una dieta a basso indice glicemico può quindi essere fondamentale per evitare blocchi del peso.
Attività Fisica
Un altro aspetto da considerare è il bilancio energetico. Quando riduciamo l'apporto calorico, il corpo raggiunge un nuovo equilibrio energetico. Se la riduzione calorica non è sufficientemente significativa o se l'attività fisica non è aumentata, si può raggiungere un punto di stallo. Questo significa che le calorie bruciate e quelle ingerite sono in equilibrio, impedendo ulteriori perdite di peso. Aumentare l'attività fisica o ridurre ulteriormente le calorie può essere necessario per superare questo blocco.
Cortisolo: l'ormone dello stress
Non possiamo dimenticare l'impatto dello stress. Lo stress cronico aumenta i livelli di cortisolo, un ormone che, in eccesso, può promuovere l'accumulo di grasso, specialmente nella zona addominale. Inoltre, il cortisolo elevato può influenzare negativamente il sonno e i livelli di energia, compromettendo ulteriormente la capacità di perdere peso. Tecniche di gestione dello stress, come la meditazione o lo yoga, possono essere utili per mantenere i livelli di cortisolo sotto controllo.
L'importanza del sonno
Anche la qualità del sonno e l'idratazione possono influenzare il nostro peso. La privazione del sonno altera la produzione di ormoni che regolano l'appetito, come la grelina e la leptina, aumentando la fame e riducendo la sensazione di sazietà. Inoltre, una scarsa idratazione può rallentare il metabolismo, poiché l'acqua è essenziale per tutte le reazioni chimiche nel corpo, compresa la combustione dei grassi.
In sintesi, il blocco del peso è un fenomeno complesso e multifattoriale. Il nostro corpo, attraverso vari meccanismi fisiologici e ormonali, tende a mantenere un equilibrio energetico che può rendere difficile la perdita di peso.
Nel prossimo articolo, esploreremo strategie pratiche per superare questo stallo e riprendere il percorso di dimagrimento con successo.
Se volete approfondire altri argomenti, scrivete a info@studiolapalma.it
Restate sintonizzati per la parte 2 di questo articolo con consigli utili per sbloccare il peso!
Dott.ssa Clara Codato
Commenti
Posta un commento