Passa ai contenuti principali

Blocco del peso? - parte uno -

Perché il Peso si Blocca Durante un Percorso di Dimagrimento? 



Uno dei momenti più frustranti durante un percorso di dimagrimento è il temuto "blocco del peso". 
Dopo settimane o mesi di dieta e allenamento, vedere l'ago della bilancia fermo può essere demotivante. 
Ma perché accade? 
La spiegazione risiede in diversi meccanismi scientifici che il nostro corpo mette in atto per mantenere l'equilibrio energetico. 
Vediamo insieme quali sono queste cause e come influenzano il nostro processo di dimagrimento.

Il Metabolismo
Quando iniziamo una dieta ipocalorica, il nostro corpo risponde riducendo il metabolismo basale, ovvero la quantità di energia consumata a riposo. Questo fenomeno, noto come "adattamento metabolico", è un meccanismo di sopravvivenza che il corpo attiva per conservare energia. In altre parole, il corpo si adatta a ricevere meno calorie e diventa più efficiente nel conservarle, rendendo più difficile la perdita di peso nel lungo periodo.

Il Ruolo degli Ormoni Tiroidei
Un altro fattore cruciale è il ruolo degli ormoni tiroidei, principalmente la triiodotironina (T3) e la tiroxina (T4). Questi ormoni regolano il metabolismo e, quando i loro livelli sono bassi, come nel caso dell'ipotiroidismo, il metabolismo rallenta. Anche in assenza di una patologia tiroidea conclamata, variazioni nei livelli di T3 e T4 possono influenzare significativamente la capacità del corpo di bruciare calorie. Perciò, un funzionamento subottimale della tiroide può essere una causa del blocco del peso.

Carico Glicemico 
Il tipo di alimenti che consumiamo gioca un ruolo chiave nel controllo del peso. Alimenti ad alto indice glicemico provocano picchi rapidi di zucchero nel sangue, seguiti da cali altrettanto rapidi. Questo può portare a una maggiore produzione di insulina, l'ormone che facilita l'ingresso del glucosio nelle cellule. Livelli elevati di insulina favoriscono l'accumulo di grasso e possono ostacolare il dimagrimento. Mantenere stabile il livello di zuccheri nel sangue attraverso una dieta a basso indice glicemico può quindi essere fondamentale per evitare blocchi del peso.

Attività Fisica
Un altro aspetto da considerare è il bilancio energetico. Quando riduciamo l'apporto calorico, il corpo raggiunge un nuovo equilibrio energetico. Se la riduzione calorica non è sufficientemente significativa o se l'attività fisica non è aumentata, si può raggiungere un punto di stallo. Questo significa che le calorie bruciate e quelle ingerite sono in equilibrio, impedendo ulteriori perdite di peso. Aumentare l'attività fisica o ridurre ulteriormente le calorie può essere necessario per superare questo blocco.

Cortisolo: l'ormone dello stress
Non possiamo dimenticare l'impatto dello stress. Lo stress cronico aumenta i livelli di cortisolo, un ormone che, in eccesso, può promuovere l'accumulo di grasso, specialmente nella zona addominale. Inoltre, il cortisolo elevato può influenzare negativamente il sonno e i livelli di energia, compromettendo ulteriormente la capacità di perdere peso. Tecniche di gestione dello stress, come la meditazione o lo yoga, possono essere utili per mantenere i livelli di cortisolo sotto controllo.

L'importanza del sonno 
Anche la qualità del sonno e l'idratazione possono influenzare il nostro peso. La privazione del sonno altera la produzione di ormoni che regolano l'appetito, come la grelina e la leptina, aumentando la fame e riducendo la sensazione di sazietà. Inoltre, una scarsa idratazione può rallentare il metabolismo, poiché l'acqua è essenziale per tutte le reazioni chimiche nel corpo, compresa la combustione dei grassi.

In sintesi, il blocco del peso è un fenomeno complesso e multifattoriale. Il nostro corpo, attraverso vari meccanismi fisiologici e ormonali, tende a mantenere un equilibrio energetico che può rendere difficile la perdita di peso. 
Nel prossimo articolo, esploreremo strategie pratiche per superare questo stallo e riprendere il percorso di dimagrimento con successo.

Se volete approfondire altri argomenti, scrivete a info@studiolapalma.it

Restate sintonizzati per la parte 2 di questo articolo con consigli utili per sbloccare il peso!
Dott.ssa Clara Codato



Commenti

Post popolari in questo blog

Non ho tempo per cucinare!

La vita frenetica di tutti i giorni può rendere difficile dedicare tempo ai fornelli, ma con una buona organizzazione è possibile preparare pasti sani e gustosi in pochi minuti. Basta avere una cucina ben strutturata, gli utensili giusti e una strategia efficace per la spesa.  Vediamo come ottimizzare ogni aspetto per cucinare in modo più semplice e veloce.                                         Organizzazione della cucina Una cucina funzionale è il primo passo per cucinare senza stress. Eliminare il superfluo e organizzare gli spazi in modo intelligente permette di trovare tutto con facilità e ridurre i tempi di preparazione. Ecco alcune strategie utili: Dividi la cucina in zone : crea aree dedicate alla preparazione, alla cottura e alla conservazione per rendere tutto più fluido. Tieni a portata di mano spezie e condimenti : averli ben organizzati evita di perd...

S.O.S. Rientro dalle vacanze!

Carissimi, scrivo questo articolo in quanto sto ricevendo messaggi dalle mie clienti in merito a qualche chiletto in più acquisito in questi giorni di vacanza! Niente panico! Tornare dalle vacanze estive può essere un momento di grande delusione. La gioia di viaggiare e scoprire nuovi luoghi spesso si accompagna a qualche chiletto in più e a quella fastidiosa sensazione di gonfiore che ci fa sentire a disagio nel nostro corpo. Molte di voi potranno riconoscere quel momento in cui ci si guarda allo specchio e ci si chiede: "Dove sono finiti i miei progressi?". È normale sentirsi un po' abbattute, ma oggi vogliamo trasformare questa delusione in motivazione e ripartenza ! Non è raro che, dopo un periodo di relax e libertà alimentare, ci si trovi a fare i conti con una pancia gonfia o con qualche chilo di troppo. È importante ricordare che il nostro corpo è una macchina complessa e che i cambiamenti nel peso possono essere influenzati non solo dalle scelte alimentari, ma an...

NUOVA COLLABORATRICE

  Lo Studio Nutrizionistico La Palma è lieto di annunciare l'arrivo della nuova collaboratrice:  La Dott.ssa Silvia Michieletto!  Dopo un lungo periodo di formazione e esperienza sul campo, Silvia è diventata la preziosa collaboratrice della Dott.ssa Clara Codato. La sua passione per la nutrizione si sviluppa fin dalla tenera età, guidata da un  profondo amore per il cibo, e si è sviluppata ulteriormente attraverso anni di studio e pratica. Dotata di una vasta conoscenza e di una grande sensibilità verso le esigenze individuali, Silvia si impegna a promuovere uno stile di vita sano ed equilibrato attraverso l'alimentazione consapevole. Con un approccio olistico, Silvia non solo offre consulenze nutrizionali personalizzate, ma integra anche tecniche di mindfulness e mindful eating per favorire un benessere psico-fisico completo. Il suo obiettivo è quello di aiutare ogni individuo a riscoprire il piacere di mangiare in modo sano e sostenibile per l'uomo e per l'ambient...