Passa ai contenuti principali

Etichette Alimentari

Guida alla lettura delle etichette alimentari 




Le etichette alimentari sono strumenti essenziali per garantire che i consumatori possano fare scelte informate sui prodotti che acquistano e consumano. Esse forniscono informazioni cruciali riguardo agli ingredienti, ai valori nutrizionali e alla provenienza degli alimenti. 
Tuttavia, interpretare correttamente queste etichette può essere complicato a causa delle numerose diciture e delle normative che regolano la loro redazione. 
 Le etichette alimentari devono rispettare precise normative stabilite dall'Unione Europea, in particolare dal Regolamento (UE) n. 1169/2011, che definisce le informazioni obbligatorie che devono essere riportate. 

Ecco alcuni elementi chiave: 
 1. Denominazione dell'alimento: Deve essere chiara e non ingannevole. 
2. Elenco degli ingredienti: Tutti gli ingredienti devono essere elencati in ordine decrescente di peso.
3. Allergeni: Devono essere evidenziati all'interno dell'elenco degli ingredienti. 
4. Quantità netta: Deve essere espressa in unità di volume (litri) o di massa (grammi). 
5. Termine minimo di conservazione o data di scadenza
6. Condizioni di conservazione e/o uso: Quando necessario. 
7. Paese d'origine o luogo di provenienza: In certi casi specifici. 
8. Istruzioni per l’uso: Quando è necessario per un uso corretto del prodotto. 
9. Dichiarazione nutrizionale: Deve riportare l'energia, i grassi (di cui saturi), carboidrati (di cui zuccheri), proteine e sale. 

Conservanti e dolcificanti: a cosa prestare attenzione 

Molti prodotti contengono conservanti e dolcificanti per migliorare la durata di conservazione e il sapore. Tuttavia, alcuni di questi additivi possono avere effetti indesiderati sulla salute. 

Ecco alcune indicazioni: 

 🚨 Conservanti: Possono essere naturali o artificiali. 
Tra i più comuni troviamo l’acido benzoico (E210), il nitrato di sodio (E251) e il sorbato di potassio (E202). È importante verificare la presenza di conservanti artificiali, in quanto alcuni studi li hanno collegati a reazioni allergiche e altri problemi di salute. 

🚨 Dolcificanti: Spesso utilizzati nei prodotti "senza zucchero", i dolcificanti come aspartame (E951), sucralosio (E955) e acesulfame K (E950) possono influire sul metabolismo e sulla regolazione dell'appetito. 
Prestare attenzione agli edulcoranti artificiali, soprattutto se consumati in grandi quantità. 

✅ Stevia: il dolcificante naturale 
La stevia è un dolcificante naturale estratto dalle foglie della pianta Stevia rebaudiana. È molto più dolce dello zucchero ma non contiene calorie. La stevia è apprezzata non solo per il suo potere dolcificante ma anche perché non influisce sui livelli di zucchero nel sangue, rendendola un'opzione ideale per i diabetici e per chi cerca di ridurre l'apporto calorico. Tuttavia, è importante controllare l'etichetta dei prodotti contenenti stevia, poiché possono essere presenti altri ingredienti o additivi che potrebbero non essere altrettanto salutari. Inoltre, alcuni prodotti etichettati come "dolcificati con stevia" possono contenere solo una piccola quantità di stevia combinata con altri dolcificanti. 

✅Polioli: i dolcificanti "naturali" I polioli, o alcoli degli zuccheri, sono una classe di dolcificanti presenti in molti prodotti "senza zucchero" o "a basso contenuto calorico". 
Alcuni dei più comuni includono: 
 - Sorbitolo (E420) 
- Mannitolo (E421)
- Xilitolo (E967)
- Eritritolo (E968)
- Maltitolo (E965)

I polioli sono spesso considerati "naturali" poiché derivano da zuccheri e amidi attraverso processi di idrogenazione. Hanno un contenuto calorico inferiore rispetto allo zucchero e un impatto minore sui livelli di glucosio nel sangue, il che li rende popolari tra i diabetici e coloro che cercano di ridurre l'apporto calorico. Tuttavia, è importante essere consapevoli che i polioli possono causare effetti collaterali gastrointestinali, come gonfiore, gas e diarrea, soprattutto se consumati in grandi quantità.

Per questo motivo, le etichette alimentari che contengono polioli spesso includono un avvertimento che il prodotto può avere un effetto lassativo se consumato in eccesso. 

Dicitura ingannevole: come non farsi trarre in inganno 

Le diciture come "senza zuccheri aggiunti", "a basso contenuto di grassi" e "ricco di fibre" possono essere fuorvianti se non comprese correttamente: 

 - "Senza zuccheri aggiunti": Significa che non sono stati aggiunti zuccheri durante la produzione, ma il prodotto potrebbe comunque contenere zuccheri naturalmente presenti. 
- "A basso contenuto di grassi": Può implicare che il prodotto sia povero di grassi, ma potrebbe essere ricco di zuccheri o altri ingredienti poco salutari per compensare il sapore. È importante controllare il quantitativo di grassi saturi. I grassi saturi sono un tipo di grasso che tende a solidificarsi a temperatura ambiente e che, se consumato in eccesso, può aumentare il livello di colesterolo nel sangue, incrementando il rischio di malattie cardiovascolari. 
- "Ricco di fibre": Indica un buon apporto di fibre, ma è importante controllare la quantità totale di calorie e zuccheri per una valutazione complessiva del prodotto. 

Per un consumo consapevole:


1. Leggi attentamente l'etichetta: Prenditi il tempo di leggere tutte le informazioni, non solo quelle in evidenza. 
2. Controlla l'elenco degli ingredienti: Presta particolare attenzione ai primi ingredienti elencati, poiché sono quelli presenti in maggior quantità. 
3. Verifica la dichiarazione nutrizionale: Valuta l'apporto calorico e i nutrienti in base alle tue esigenze dietetiche. 
4. Fai attenzione agli allergeni: Se hai allergie o intolleranze, verifica sempre la presenza di allergeni. 
5. Diffida delle affermazioni troppo belle per essere vere: Le diciture "naturale" o "biologico" non sempre significano che un prodotto è salutare. Verifica sempre l'elenco completo degli ingredienti e la dichiarazione nutrizionale. 

Essere un consumatore consapevole significa comprendere e interpretare correttamente le informazioni fornite sulle etichette alimentari. 
Prestando attenzione alle normative, ai conservanti, ai dolcificanti e alle diciture potenzialmente ingannevoli, puoi fare scelte più informate e salutari per te e la tua famiglia. 
Leggi sempre con attenzione e non esitare a fare ricerche aggiuntive per chiarire eventuali dubbi. 

Per ulteriori informazioni e consigli personalizzati, non esitare a contattarci all'indirizzo email: info@studiolapalma.it

Dott.ssa Clara Codato

Commenti

Post popolari in questo blog

Non ho tempo per cucinare!

La vita frenetica di tutti i giorni può rendere difficile dedicare tempo ai fornelli, ma con una buona organizzazione è possibile preparare pasti sani e gustosi in pochi minuti. Basta avere una cucina ben strutturata, gli utensili giusti e una strategia efficace per la spesa.  Vediamo come ottimizzare ogni aspetto per cucinare in modo più semplice e veloce.                                         Organizzazione della cucina Una cucina funzionale è il primo passo per cucinare senza stress. Eliminare il superfluo e organizzare gli spazi in modo intelligente permette di trovare tutto con facilità e ridurre i tempi di preparazione. Ecco alcune strategie utili: Dividi la cucina in zone : crea aree dedicate alla preparazione, alla cottura e alla conservazione per rendere tutto più fluido. Tieni a portata di mano spezie e condimenti : averli ben organizzati evita di perd...

Se conosco, prevengo!

Laboratorio sulla prevenzione cardiovascolare con i ragazzi della scuola A.Manuzio, in collaborazione con lo Studio Nutrizionistico La Palma, dott.ssa Clara Codato e dott.ssa Silvia Michieletto  Parlare di prevenzione ai ragazzi è fondamentale. Spesso si pensa che certe tematiche, come le malattie cardiovascolari, riguardino solo gli adulti, ma la realtà è ben diversa: le abitudini che si sviluppano in giovane età influenzano la salute futura. Per questo, educare i ragazzi fin da subito a uno stile di vita sano è un investimento prezioso per il loro benessere. Con questi obiettivi, abbiamo realizzato un laboratorio speciale con i ragazzi di seconda media della scuola Manuzio, dedicato alla prevenzione delle problematiche cardiovascolari. Un’esperienza coinvolgente e pratica che ha permesso agli studenti non solo di studiare la struttura del cuore e il suo funzionamento, ma anche di diventare veri e propri divulgatori scientifici. Dallo studio alla creazione: un percorso interattivo...

Tentazioni in cucina? Ecco come vincerle!

Le tentazioni culinarie rappresentano una sfida per molte persone, specialmente quando lo stress sembra prendere il sopravvento. In questi momenti, il cibo diventa spesso un rifugio emotivo, offrendo sollievo temporaneo ma causando sensi di colpa o compromettendo i risultati di un percorso nutrizionale.  Scopriamo come affrontare queste situazioni, rafforzare la motivazione e migliorare la capacità di fare scelte consapevoli. 1. Organizzazione della cucina e dei pasti Una cucina ben organizzata è il primo passo per evitare scelte impulsive.  Pianificare i pasti in anticipo ti consente di avere sempre opzioni salutari pronte e a portata di mano, riducendo il rischio di cedere alle tentazioni.  Ecco alcune strategie pratiche: Meal prep settimanale: dedica un paio d’ore alla preparazione di pasti equilibrati per i giorni successivi.   Porzioni già pronte di proteine, verdure e carboidrati sani ti semplificano la vita durante i momenti più impegnativi. Organizza la dispe...