Guida alla lettura delle etichette alimentari
Le etichette alimentari sono strumenti essenziali per garantire che i consumatori possano fare scelte informate sui prodotti che acquistano e consumano. Esse forniscono informazioni cruciali riguardo agli ingredienti, ai valori nutrizionali e alla provenienza degli alimenti.
Tuttavia, interpretare correttamente queste etichette può essere complicato a causa delle numerose diciture e delle normative che regolano la loro redazione.
Le etichette alimentari devono rispettare precise normative stabilite dall'Unione Europea, in particolare dal Regolamento (UE) n. 1169/2011, che definisce le informazioni obbligatorie che devono essere riportate.
Ecco alcuni elementi chiave:
1. Denominazione dell'alimento: Deve essere chiara e non ingannevole.
2. Elenco degli ingredienti: Tutti gli ingredienti devono essere elencati in ordine decrescente di peso.
3. Allergeni: Devono essere evidenziati all'interno dell'elenco degli ingredienti.
4. Quantità netta: Deve essere espressa in unità di volume (litri) o di massa (grammi).
5. Termine minimo di conservazione o data di scadenza.
6. Condizioni di conservazione e/o uso: Quando necessario.
7. Paese d'origine o luogo di provenienza: In certi casi specifici.
8. Istruzioni per l’uso: Quando è necessario per un uso corretto del prodotto.
9. Dichiarazione nutrizionale: Deve riportare l'energia, i grassi (di cui saturi), carboidrati (di cui zuccheri), proteine e sale.
Conservanti e dolcificanti: a cosa prestare attenzione
Molti prodotti contengono conservanti e dolcificanti per migliorare la durata di conservazione e il sapore. Tuttavia, alcuni di questi additivi possono avere effetti indesiderati sulla salute.
Ecco alcune indicazioni:
🚨 Conservanti: Possono essere naturali o artificiali.
Tra i più comuni troviamo l’acido benzoico (E210), il nitrato di sodio (E251) e il sorbato di potassio (E202). È importante verificare la presenza di conservanti artificiali, in quanto alcuni studi li hanno collegati a reazioni allergiche e altri problemi di salute.
🚨 Dolcificanti: Spesso utilizzati nei prodotti "senza zucchero", i dolcificanti come aspartame (E951), sucralosio (E955) e acesulfame K (E950) possono influire sul metabolismo e sulla regolazione dell'appetito.
Prestare attenzione agli edulcoranti artificiali, soprattutto se consumati in grandi quantità.
✅ Stevia: il dolcificante naturale
La stevia è un dolcificante naturale estratto dalle foglie della pianta Stevia rebaudiana. È molto più dolce dello zucchero ma non contiene calorie. La stevia è apprezzata non solo per il suo potere dolcificante ma anche perché non influisce sui livelli di zucchero nel sangue, rendendola un'opzione ideale per i diabetici e per chi cerca di ridurre l'apporto calorico.
Tuttavia, è importante controllare l'etichetta dei prodotti contenenti stevia, poiché possono essere presenti altri ingredienti o additivi che potrebbero non essere altrettanto salutari. Inoltre, alcuni prodotti etichettati come "dolcificati con stevia" possono contenere solo una piccola quantità di stevia combinata con altri dolcificanti.
✅Polioli: i dolcificanti "naturali"
I polioli, o alcoli degli zuccheri, sono una classe di dolcificanti presenti in molti prodotti "senza zucchero" o "a basso contenuto calorico".
Alcuni dei più comuni includono:
- Sorbitolo (E420)
- Mannitolo (E421)
- Xilitolo (E967)
- Eritritolo (E968)
- Maltitolo (E965)
I polioli sono spesso considerati "naturali" poiché derivano da zuccheri e amidi attraverso processi di idrogenazione. Hanno un contenuto calorico inferiore rispetto allo zucchero e un impatto minore sui livelli di glucosio nel sangue, il che li rende popolari tra i diabetici e coloro che cercano di ridurre l'apporto calorico.
Tuttavia, è importante essere consapevoli che i polioli possono causare effetti collaterali gastrointestinali, come gonfiore, gas e diarrea, soprattutto se consumati in grandi quantità.
Per questo motivo, le etichette alimentari che contengono polioli spesso includono un avvertimento che il prodotto può avere un effetto lassativo se consumato in eccesso.
Dicitura ingannevole: come non farsi trarre in inganno
Le diciture come "senza zuccheri aggiunti", "a basso contenuto di grassi" e "ricco di fibre" possono essere fuorvianti se non comprese correttamente:
- "Senza zuccheri aggiunti": Significa che non sono stati aggiunti zuccheri durante la produzione, ma il prodotto potrebbe comunque contenere zuccheri naturalmente presenti.
- "A basso contenuto di grassi": Può implicare che il prodotto sia povero di grassi, ma potrebbe essere ricco di zuccheri o altri ingredienti poco salutari per compensare il sapore. È importante controllare il quantitativo di grassi saturi. I grassi saturi sono un tipo di grasso che tende a solidificarsi a temperatura ambiente e che, se consumato in eccesso, può aumentare il livello di colesterolo nel sangue, incrementando il rischio di malattie cardiovascolari.
- "Ricco di fibre": Indica un buon apporto di fibre, ma è importante controllare la quantità totale di calorie e zuccheri per una valutazione complessiva del prodotto.
Per un consumo consapevole:
1. Leggi attentamente l'etichetta: Prenditi il tempo di leggere tutte le informazioni, non solo quelle in evidenza.
2. Controlla l'elenco degli ingredienti: Presta particolare attenzione ai primi ingredienti elencati, poiché sono quelli presenti in maggior quantità.
3. Verifica la dichiarazione nutrizionale: Valuta l'apporto calorico e i nutrienti in base alle tue esigenze dietetiche.
4. Fai attenzione agli allergeni: Se hai allergie o intolleranze, verifica sempre la presenza di allergeni.
5. Diffida delle affermazioni troppo belle per essere vere: Le diciture "naturale" o "biologico" non sempre significano che un prodotto è salutare. Verifica sempre l'elenco completo degli ingredienti e la dichiarazione nutrizionale.
Essere un consumatore consapevole significa comprendere e interpretare correttamente le informazioni fornite sulle etichette alimentari.
Prestando attenzione alle normative, ai conservanti, ai dolcificanti e alle diciture potenzialmente ingannevoli, puoi fare scelte più informate e salutari per te e la tua famiglia.
Leggi sempre con attenzione e non esitare a fare ricerche aggiuntive per chiarire eventuali dubbi.
Per ulteriori informazioni e consigli personalizzati, non esitare a contattarci all'indirizzo email: info@studiolapalma.it
Dott.ssa Clara Codato
Commenti
Posta un commento