Passa ai contenuti principali

Alimentazione & Influenza

Con la stagione influenzale in pieno corso, è normale sentirsi più esposti ai malanni di stagione. Forse ti capita di percepire una stanchezza insolita o di notare che il tuo corpo non reagisce con la solita energia. È qui che possiamo intervenire, perché il tuo sistema immunitario è un alleato prezioso, e sostenerlo è più semplice di quanto pensi. 

Un primo passo fondamentale è l’alimentazione: ciò che mettiamo nel piatto ogni giorno ha un impatto diretto sulla nostra capacità di difenderci dagli attacchi esterni. Seguire una dieta equilibrata non solo ti dà energia, ma fornisce al tuo organismo i nutrienti di cui ha bisogno per funzionare al meglio. 
 



Frutta e verdura: agrumi, kiwi, frutti di bosco, carote, spinaci e broccoli sono ricchi di vitamina C e antiossidanti, che rinforzano le difese naturali del corpo. Inoltre, la verdura è una fonte preziosa di sali minerali, come lo zinco, fondamentale per sostenere il sistema immunitario. 

Cereali integrali e legumi: grazie al loro contenuto di fibre, supportano il microbiota intestinale, che gioca un ruolo cruciale nel proteggerti dalle infezioni. 

Alimenti fermentati, come yogurt e kefir,forniscono probiotici utili a mantenere l’equilibrio della flora intestinale, una vera e propria barriera contro i malanni. 

Frutta secca e semi oleosi: mandorle, noci e semi di zucca, offrono una combinazione di vitamina E e grassi sani, utili per proteggere le cellule del corpo e favorire la loro rigenerazione. 

Miele: Ricco di enzimi, antiossidanti e proprietà antibatteriche, è ideale per calmare la gola irritata e rafforzare il sistema immunitario. Puoi usarlo per dolcificare una tisana calda o semplicemente prenderne un cucchiaino al giorno per una dose extra di energia naturale.




Propoli: Con le sue proprietà antimicrobiche e antinfiammatorie, è un alleato insostituibile contro i primi sintomi influenzali. Disponibile in spray o gocce, è un vero scudo naturale per la gola.

Polline: Ricco di proteine, vitamine e minerali, è un superfood che sostiene il tuo organismo, aiutandoti a combattere la stanchezza e rafforzare le difese naturali. Puoi aggiungerlo a yogurt, frullati o tisane per un tocco di salute in più.

Questi alimenti non solo ti aiutano a prevenire l’influenza, ma possono anche contribuire a ridurre i tempi di recupero in caso di malattia.

E se mi ammalo? come fare per riprendermi il prima possibile? 

Idratazione e riposo: due alleati indispensabili Quando ti senti stanco o debilitato, il tuo corpo ti sta inviando un messaggio chiaro: rallenta. Non sottovalutare l’importanza del riposo, che permette al sistema immunitario di rigenerarsi. 

Anche l’idratazione è fondamentale. Bere acqua,tisane, brodi o passati di verdura aiuta a reintegrare i liquidi persi e a fornire al tuo corpo minerali essenziali. 

Se hai poca fame, non preoccuparti: durante un’influenza, il tuo organismo utilizza l’energia per combattere il virus. Scegli cibi leggeri e facilmente digeribili, senza forzarti a mangiare troppo. 

Quando gli integratori possono fare la differenza? 

Ci sono momenti in cui il solo cibo non basta e un supporto mirato può aiutarti a sentirti meglio. 
Gli integratori, se scelti con cura e sotto consiglio di uno specialista, possono essere un valido aiuto. 

Semi di pompelmo: noti per le loro proprietà antibatteriche e antivirali, sono utili per prevenire e affrontare i primi sintomi influenzali. Un prodotto come Efferbiotic Rapid della GSE combina questi benefici con ingredienti specifici per un rapido supporto al sistema immunitario. 
 
Probiotici: fondamentali per mantenere sano l’intestino. Dicoflor Complex, che include anche vitamina B, è ideale sia per il supporto immunitario che per recuperare energia, mentre Enterelle della Bromatech aiuta a ristabilire l’equilibrio della flora intestinale

Dopo l’influenza? 
Se ti senti debole e scarico, Improve Energia di Esserre Pharma può aiutarti a ritrovare vitalità e forza. 

Ascolta il tuo corpo e prenditi cura di te

Affrontare la stagione influenzale non significa solo prevenire la malattia, ma anche imparare ad ascoltare i segnali che il tuo corpo ti invia. Riposati quando sei stanco, idratati adeguatamente e non sottovalutare il valore di una dieta sana. 
Ricorda che gli antibiotici devono essere usati solo su prescrizione medica e che gli integratori non sostituiscono una corretta alimentazione.

Pronto per iniziare? Prendersi cura della propria salute è un atto di amore verso sé stessi. Se hai bisogno di una guida o di consigli personalizzati, scrivi a info@studiolapalma.it Insieme possiamo creare un percorso su misura per sostenere il tuo sistema immunitario e vivere al meglio questa stagione.

Commenti

Post popolari in questo blog

Non ho tempo per cucinare!

La vita frenetica di tutti i giorni può rendere difficile dedicare tempo ai fornelli, ma con una buona organizzazione è possibile preparare pasti sani e gustosi in pochi minuti. Basta avere una cucina ben strutturata, gli utensili giusti e una strategia efficace per la spesa.  Vediamo come ottimizzare ogni aspetto per cucinare in modo più semplice e veloce.                                         Organizzazione della cucina Una cucina funzionale è il primo passo per cucinare senza stress. Eliminare il superfluo e organizzare gli spazi in modo intelligente permette di trovare tutto con facilità e ridurre i tempi di preparazione. Ecco alcune strategie utili: Dividi la cucina in zone : crea aree dedicate alla preparazione, alla cottura e alla conservazione per rendere tutto più fluido. Tieni a portata di mano spezie e condimenti : averli ben organizzati evita di perd...

Se conosco, prevengo!

Laboratorio sulla prevenzione cardiovascolare con i ragazzi della scuola A.Manuzio, in collaborazione con lo Studio Nutrizionistico La Palma, dott.ssa Clara Codato e dott.ssa Silvia Michieletto  Parlare di prevenzione ai ragazzi è fondamentale. Spesso si pensa che certe tematiche, come le malattie cardiovascolari, riguardino solo gli adulti, ma la realtà è ben diversa: le abitudini che si sviluppano in giovane età influenzano la salute futura. Per questo, educare i ragazzi fin da subito a uno stile di vita sano è un investimento prezioso per il loro benessere. Con questi obiettivi, abbiamo realizzato un laboratorio speciale con i ragazzi di seconda media della scuola Manuzio, dedicato alla prevenzione delle problematiche cardiovascolari. Un’esperienza coinvolgente e pratica che ha permesso agli studenti non solo di studiare la struttura del cuore e il suo funzionamento, ma anche di diventare veri e propri divulgatori scientifici. Dallo studio alla creazione: un percorso interattivo...

Tentazioni in cucina? Ecco come vincerle!

Le tentazioni culinarie rappresentano una sfida per molte persone, specialmente quando lo stress sembra prendere il sopravvento. In questi momenti, il cibo diventa spesso un rifugio emotivo, offrendo sollievo temporaneo ma causando sensi di colpa o compromettendo i risultati di un percorso nutrizionale.  Scopriamo come affrontare queste situazioni, rafforzare la motivazione e migliorare la capacità di fare scelte consapevoli. 1. Organizzazione della cucina e dei pasti Una cucina ben organizzata è il primo passo per evitare scelte impulsive.  Pianificare i pasti in anticipo ti consente di avere sempre opzioni salutari pronte e a portata di mano, riducendo il rischio di cedere alle tentazioni.  Ecco alcune strategie pratiche: Meal prep settimanale: dedica un paio d’ore alla preparazione di pasti equilibrati per i giorni successivi.   Porzioni già pronte di proteine, verdure e carboidrati sani ti semplificano la vita durante i momenti più impegnativi. Organizza la dispe...