Passa ai contenuti principali

Ricette fresche, sane e veloci da portare in vacanza!



Sotto l’ombrellone o in montagna, mangiare bene è possibile (e importante!) 
L’estate è la stagione della leggerezza, della libertà e… delle vacanze! 
Finalmente si rallenta, si viaggia, si fanno gite fuori porta o si trascorrono giornate intere al mare. Ma proprio in questi momenti di spensieratezza capita spesso di trascurare l’alimentazione, optando per soluzioni comode e veloci, come il classico panino con affettato. 
Ti ci ritrovi? Quante volte, durante l’estate, pranzi così? Magari senza nemmeno farci troppo caso? È vero, gli affettati sono pratici e non richiedono preparazione… ma sono anche tra gli alimenti da consumare con maggiore moderazione. 
Contengono elevate quantità di sale, grassi saturi e conservanti, e un loro consumo frequente è stato associato a un aumento del rischio di varie patologie. 

 📌 Secondo le linee guida Le raccomandazioni nutrizionali per la popolazione generale indicano di non superare una porzione di salumi o affettati (circa 50 g) a settimana. E allora cosa portare in vacanza per pranzare bene, senza rinunciare a gusto, praticità e salute? Ti propongo 5 idee facili, sane e fresche, da preparare in anticipo e portare con te ovunque. Piatti unici bilanciati, composti da carboidrati, proteine, grassi buoni, fibre e vitamine… e alla fine un bonus per chi ama il panino, ma vuole provarne una versione diversa! 

 🥗 1. Insalata di orzo, pomodorini, piselli, mozzarella e basilico 
Un’alternativa gustosa e leggera alla classica pasta fredda. L’orzo è un cereale ricco di fibre, a lento assorbimento e molto saziante. Abbinalo a pomodorini, piselli cotti, mozzarella a cubetti e basilico fresco. 
 👉 Vuoi aggiungere un tocco di sapore in più? Metti un cucchiaino di pesto per un profumo più deciso e tipicamente estivo. 

 🍚 2. Riso freddo con verdure e uovo sodo 
Il riso (meglio parboiled o integrale) è un’ottima base per piatti estivi da gustare anche il giorno dopo. Cuocilo e condiscilo con verdure a piacere, ti consiglio di provarlo con fagiolini, pomodorini secchi e olive, e aggiungi come fonte proteica ad esempio un uovo sodo. Completo, fresco, saziante e facile da digerire. 
 💡 Aggiungi anche un cucchiaio di olio extravergine d’oliva e, se vuoi, qualche erba aromatica. 

 🥣 3. Cous cous con verdure, tonno e capperi 
Il cous cous cuoce in 5 minuti e si presta a infinite varianti. Sfruttalo più che puoi! 
 Per un pasto bilanciato: cous cous + tonno al naturale + verdure (fresche o cotte, ti consiglio ad esempio carote, zucchine e peperoni a pezzetti saltati in padella). 
 👉 Completa con olio EVO a crudo e una manciata di capperi. Un piatto unico ideale anche per le escursioni. 

 🍈 4. Melone, prosciutto crudo e pane integrale 
Un grande classico estivo, perfetto se ben bilanciato. Prepara una ciotola con melone fresco, circa 50 g di prosciutto crudo (quantità raccomandata) e accompagna con una porzione di carboidrati: pane integrale, crackers o grissini. 
 👉 Aggiungi qualche noce o dei semi oleosi per completare con i grassi buoni. Fresco, gustoso e semplice. 

📌 Secondo le linee guida la porzione consigliata di salumi è una volta a settimana. Nei restanti giorni, meglio preferire fonti proteiche fresche come legumi, pesce, uova o latticini magri. 

 🍆 5. Parmigiana “light” 
 La parmigiana può essere anche leggera e bilanciata! Griglia le melanzane e alternale in una pirofila con passata di pomodoro, basilico e mozzarella (o ricotta). Ultima la cottura al forno, in padella o al microonde, e accompagna con una porzione di carboidrati: una fetta di pane integrale, crackers o grissini. 
 👉 Un piatto ricco di gusto, saziante e completo, da gustare anche freddo. 

 🥪 Bonus: il panino che non ti aspetti 
Ami il panino e non riesci a farne a meno? Prova questa variante alternativa agli affettati: Pane integrale Gamberetti cotti al vapore o salmone affumicato Insalata croccante o zucchine trifolate Qualche goccia di limone e un filo d’olio EVO 
 👉 Un pasto veloce, ma fresco e completo, con proteine nobili e grassi buoni. 

 🥣 Una strategia salva-tempo: la dose doppia 
Quando cucini, prepara una dose abbondante di cereali e verdure, così da averne pronti per i giorni successivi. Puoi comodamente conservali in frigo in contenitori ermetici. Per ogni pasto potrai poi aggiungere una fonte proteica diversa e comporre piatti bilanciati in pochi minuti, anche in vacanza! Ricorda di variare il più possibile la dieta, specialmente le proteine, alternando fra: carne pesce uova formaggi e latticini legumi 

 💧 Idratazione e micronutrienti
Con il caldo, il nostro corpo perde liquidi e sali minerali. Per questo è fondamentale bere regolarmente acqua, anche in assenza di sete. Acqua, tisane fredde, infusi o acqua aromatizzata con frutta ed erbe sono ottime soluzioni. 
Attenzione però a non aggiungere zuccheri o dolcificanti, e preferire le preparazioni fatte in casa. 
In più, consuma frutta e verdura, ad esempio quella ad alto contenuto d’acqua come: 🍉 anguria – 🍑 pesche – 🥒 cetrioli – 🍈 melone – 🍅 pomodori 
I vegetali sono degli integratori naturali di vitamine e minerali. 

 In conclusione mangiare bene anche in vacanza non richiede grandi sforzi. 
 Bastano un po’ di organizzazione, qualche idea strategica e la voglia di prendersi cura di sé anche lontano da casa. 

 👉 La salute non va in ferie: portala con te, un pasto alla volta. 

💬 Per altre idee personalizzate e per ricevere un piano alimentare bilanciato e calibrato sulle tue esigenze specifiche, contattaci per richiedere un appuntamento! 
Scrivi a info@studiolapalma.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Non ho tempo per cucinare!

La vita frenetica di tutti i giorni può rendere difficile dedicare tempo ai fornelli, ma con una buona organizzazione è possibile preparare pasti sani e gustosi in pochi minuti. Basta avere una cucina ben strutturata, gli utensili giusti e una strategia efficace per la spesa.  Vediamo come ottimizzare ogni aspetto per cucinare in modo più semplice e veloce.                                         Organizzazione della cucina Una cucina funzionale è il primo passo per cucinare senza stress. Eliminare il superfluo e organizzare gli spazi in modo intelligente permette di trovare tutto con facilità e ridurre i tempi di preparazione. Ecco alcune strategie utili: Dividi la cucina in zone : crea aree dedicate alla preparazione, alla cottura e alla conservazione per rendere tutto più fluido. Tieni a portata di mano spezie e condimenti : averli ben organizzati evita di perd...

Se conosco, prevengo!

Laboratorio sulla prevenzione cardiovascolare con i ragazzi della scuola A.Manuzio, in collaborazione con lo Studio Nutrizionistico La Palma, dott.ssa Clara Codato e dott.ssa Silvia Michieletto  Parlare di prevenzione ai ragazzi è fondamentale. Spesso si pensa che certe tematiche, come le malattie cardiovascolari, riguardino solo gli adulti, ma la realtà è ben diversa: le abitudini che si sviluppano in giovane età influenzano la salute futura. Per questo, educare i ragazzi fin da subito a uno stile di vita sano è un investimento prezioso per il loro benessere. Con questi obiettivi, abbiamo realizzato un laboratorio speciale con i ragazzi di seconda media della scuola Manuzio, dedicato alla prevenzione delle problematiche cardiovascolari. Un’esperienza coinvolgente e pratica che ha permesso agli studenti non solo di studiare la struttura del cuore e il suo funzionamento, ma anche di diventare veri e propri divulgatori scientifici. Dallo studio alla creazione: un percorso interattivo...

Tentazioni in cucina? Ecco come vincerle!

Le tentazioni culinarie rappresentano una sfida per molte persone, specialmente quando lo stress sembra prendere il sopravvento. In questi momenti, il cibo diventa spesso un rifugio emotivo, offrendo sollievo temporaneo ma causando sensi di colpa o compromettendo i risultati di un percorso nutrizionale.  Scopriamo come affrontare queste situazioni, rafforzare la motivazione e migliorare la capacità di fare scelte consapevoli. 1. Organizzazione della cucina e dei pasti Una cucina ben organizzata è il primo passo per evitare scelte impulsive.  Pianificare i pasti in anticipo ti consente di avere sempre opzioni salutari pronte e a portata di mano, riducendo il rischio di cedere alle tentazioni.  Ecco alcune strategie pratiche: Meal prep settimanale: dedica un paio d’ore alla preparazione di pasti equilibrati per i giorni successivi.   Porzioni già pronte di proteine, verdure e carboidrati sani ti semplificano la vita durante i momenti più impegnativi. Organizza la dispe...