Passa ai contenuti principali

Settembre, si ricomincia: come non perderti nel caos!

 


Settembre. 

Un mese fatto di rientri, agende da riempire, nuove routine da (ri)costruire. Ma anche un mese pieno di aspettative, buoni propositi e quel pensiero ricorrente: “Da settembre mi rimetto in carreggiata.”

Peccato che poi arrivi la realtà. Il lavoro riparte, i figli vanno accompagnati ovunque, la casa reclama ordine, e tu... tu resti in fondo alla lista delle priorità.

Ecco perché, se vuoi che quest'anno sia diverso, devi smettere di cercare la perfezione e iniziare a proteggere piccoli spazi per te stessa. Concretamente. Quotidianamente. Con metodo.

1. (Ri)parti dalla tua organizzazione mentale

Tutto parte da qui: fare ordine fuori aiuta a fare ordine dentro. Non è filosofia da libro motivazionale, è neuroscienza. Il nostro cervello ha bisogno di certezze e piccoli schemi per sentirsi al sicuro. Quindi, la prima cosa da fare è ritagliarti 30 minuti, una sola volta alla settimana, per:

  • Definire 3 pranzi semplici e ripetibili (da ruotare nei giorni in cui sei più impegnata);

  • Scrivere una lista della spesa essenziale, con focus su verdure già lavate, proteine pratiche (uova, legumi in barattolo, tonno);

  • Rivedere frigo e dispensa: se vedi caos, vivrai caos.

Scrivi tutto. Stampalo. Appiccicalo sul frigo. 

La chiarezza visiva è il primo passo per la costanza reale.


2. Prepara il tuo "pasto jolly": il piano B che ti salva

Non esiste cambiamento sostenibile senza contromisure per i momenti difficili.

Ci saranno giorni no. Giornate in cui sarai esausta, confusa, scarica. Ed è proprio in quei momenti che devi avere una soluzione pronta. Un pasto jolly, veloce, bilanciato, che non richieda energie mentali.

Ecco tre idee che puoi personalizzare:

  • Insalata pronta + hummus + gallette o pane integrale: zero cottura, massimo nutrimento;

  • Frittata in padella + verdura cruda già lavata + pane integrale: completa e anti-sensi di colpa;

  • Cous cous + tonno + pomodorini + semi di zucca: si prepara in 7 minuti, anche con una sola mano libera.

La verità è questa: quando ti prendi cura di te anche nei momenti difficili, stai davvero cambiando abitudini.

3. Sfogati. Il corpo ha bisogno di scaricare per funzionare bene

Lo stress non è solo una parola. Ha un nome e un cognome: cortisolo. È quell'ormone che aumenta quando tutto sembra sfuggire di mano. Più stress accumuli, più il cortisolo cresce. E sai cosa succede? Fame nervosa. Gonfiore. Sonno disturbato. Stanchezza cronica.

La soluzione? Non è sempre rilassarsi. A volte è sfogarsi. Muoversi. Sudare. Scaricare.

Non serve la palestra. Serve presenza. E azione. Ecco alcune micro-strategie:

  • Sali e scendi le scale 3 volte appena torni a casa;

  • Cammina 10 minuti a passo svelto dopo pranzo;

  • Segui un video su YouTube (ce ne sono centinaia da 15 minuti);

  • Metti la tua canzone preferita e balla mentre cucini.

Non farlo per dimagrire. Fallo per sentirti viva e reattiva.

4. Rispettati. Ogni giorno, almeno 10 minuti per te

Questo è il punto più importante di tutti. Non c'è organizzazione, piano jolly o movimento che tenga, se tu continui a trattarti come l'ultima delle priorità.

Rispettarti significa difendere con fermezza uno spazio tutto tuo, anche solo per dieci minuti. In cui non devi essere madre, professionista, figlia o partner. Solo te.

Leggi una pagina. 

Prepara una tisana. 

Cucina senza fretta. 

Respira. Scrivi un pensiero.

Non è tempo sprecato. È un atto di cura e di orgoglio.

Perché quando cominci a trattarti con rispetto, anche il tuo corpo e la tua mente iniziano a rispondere. Cambia la percezione che hai di te. E cambia anche il modo in cui ti prendi cura di te.

Commenti

Post popolari in questo blog

Non ho tempo per cucinare!

La vita frenetica di tutti i giorni può rendere difficile dedicare tempo ai fornelli, ma con una buona organizzazione è possibile preparare pasti sani e gustosi in pochi minuti. Basta avere una cucina ben strutturata, gli utensili giusti e una strategia efficace per la spesa.  Vediamo come ottimizzare ogni aspetto per cucinare in modo più semplice e veloce.                                         Organizzazione della cucina Una cucina funzionale è il primo passo per cucinare senza stress. Eliminare il superfluo e organizzare gli spazi in modo intelligente permette di trovare tutto con facilità e ridurre i tempi di preparazione. Ecco alcune strategie utili: Dividi la cucina in zone : crea aree dedicate alla preparazione, alla cottura e alla conservazione per rendere tutto più fluido. Tieni a portata di mano spezie e condimenti : averli ben organizzati evita di perd...

Se conosco, prevengo!

Laboratorio sulla prevenzione cardiovascolare con i ragazzi della scuola A.Manuzio, in collaborazione con lo Studio Nutrizionistico La Palma, dott.ssa Clara Codato e dott.ssa Silvia Michieletto  Parlare di prevenzione ai ragazzi è fondamentale. Spesso si pensa che certe tematiche, come le malattie cardiovascolari, riguardino solo gli adulti, ma la realtà è ben diversa: le abitudini che si sviluppano in giovane età influenzano la salute futura. Per questo, educare i ragazzi fin da subito a uno stile di vita sano è un investimento prezioso per il loro benessere. Con questi obiettivi, abbiamo realizzato un laboratorio speciale con i ragazzi di seconda media della scuola Manuzio, dedicato alla prevenzione delle problematiche cardiovascolari. Un’esperienza coinvolgente e pratica che ha permesso agli studenti non solo di studiare la struttura del cuore e il suo funzionamento, ma anche di diventare veri e propri divulgatori scientifici. Dallo studio alla creazione: un percorso interattivo...

Tentazioni in cucina? Ecco come vincerle!

Le tentazioni culinarie rappresentano una sfida per molte persone, specialmente quando lo stress sembra prendere il sopravvento. In questi momenti, il cibo diventa spesso un rifugio emotivo, offrendo sollievo temporaneo ma causando sensi di colpa o compromettendo i risultati di un percorso nutrizionale.  Scopriamo come affrontare queste situazioni, rafforzare la motivazione e migliorare la capacità di fare scelte consapevoli. 1. Organizzazione della cucina e dei pasti Una cucina ben organizzata è il primo passo per evitare scelte impulsive.  Pianificare i pasti in anticipo ti consente di avere sempre opzioni salutari pronte e a portata di mano, riducendo il rischio di cedere alle tentazioni.  Ecco alcune strategie pratiche: Meal prep settimanale: dedica un paio d’ore alla preparazione di pasti equilibrati per i giorni successivi.   Porzioni già pronte di proteine, verdure e carboidrati sani ti semplificano la vita durante i momenti più impegnativi. Organizza la dispe...